Percorsi di Monte Sannace


Il percorso di visita prevede due itinerari: uno archeologico e l'altro naturalistico, storico - paesaggistico. Nel primo caso viene offerta al visitatore la possibilità di osservare la configurazione topografica e le caratteristiche strutturali della città antica; nel secondo, di apprezzare le qualità naturalistico-ambientali del luogo nel suo complesso e di raggiungere punti di osservazione di particolare interesse paesaggistico.

Percorso Archeologico

Il percorso archeologico prevede vari punti di sosta nella zona bassa dell’abitato e sull’acropoli. Si entra nella città antica dalla porta nord del secondo circuito delle mura difensive e si percorrono le principali strade che attraversano l’abitato e che bordano all’interno la linea delle fortificazioni, osservando le possenti opere difensive e passando tra case, cortili, magazzini e gruppi di tombe. Si prosegue poi lungo il sentiero che sale verso la parte alta della città, raggiungendo così l’acropoli, con gli edifici monumentali, le abitazioni aristocratiche e le grandi tombe decorate.

Percorso archeologico di Monte Sannace

Percorso Naturalistico

Il percorso naturalistico, storico - paesaggistico si sviluppa autonomamente tra pianura e collina, passando per gli scavi archeologici e gli edifici rurali, tra zone aperte, soleggiate ed ombreggiate. Alcuni punti di belvedere, sui versanti ovest, nord e sud della collina, consentono inoltre la vista panoramica del vasto comprensorio territoriale che si apre intorno al parco.

Percorso archeologico di Monte Sannace